L’utilizzo del sedano selvatico, da cui deriva quello coltivato, è documentato fin dal V secolo a.C., ma si pensa che l'uso domestico risalga al Medioevo. La pianta, ricca di vitamine e di sali minerali, ha caratteristiche diuretiche e digestive. La varietà “nera” del sedano viene coltivata alle Canapine (una zona vicina al Clitunno) fin dal XVII sec.
Secondo la tradizione, il sedano nero viene seminato il Venerdì Santo e viene fatto germogliare fino a quando il fusto non raggiunge i trenta centimetri di altezza. In seguito, viene effettuato manualmente un rincalzo progressivo al fine di ottenere larghe coste e consentirne lo sbiancamento per l'inizio dell'autunno.
Via Casa Gabbato n. 18,
Parrano,
Trevi
Via S.Egidio
Borgo Trevi
Trevi
Via Canapine 6
Borgo Trevi
Trevi
Via Faustana n. 30
Borgo Trevi
Trevi
Via Canapine 6
Borgo Trevi
Trevi
Via Pintura 13
Trevi
Gli ortaggi delle Canapine, vengono coltivati in uno lembo di terra, tra il Borgo della città di Trevi e il letto del fiume Clitunno, si avvicendano per tutto l’arco dell'anno: in autunno ed inverno si coltivano spinaci, radicchio, cavoli, broccoli, e cardi (meglio conosciuti come gobbi); in primavera-estate si coltivano invece insalate, pomodori, peperoni, melanzane, fagiolini, carote, molti altri ortaggi e principe tra tutti il Sedano Nero.
Il Sedano Nero di Trevi, che è presidio Slow Food, seppure prodotto in quantità molto limitata, come prodotto tipico locale alimenta una nicchia di mercato molto interessante che trova la sua massima espressione nella mostra-mercato che si tiene nel capoluogo la terza domenica di ottobre.
Anche nella zona di Trevi nel corso degli anni sono stati tramandati, oralmente, i metodi di cagliatura e di coagulazione del latte, la frantumazione della cagliata, la compressione, la premitura, la sgocciolatura, la scolatura e la salatura, che variano in base al tipo di pecorino che si vuole ottenere.
Viene spesso aromatizzato con germogli di rovo, chiodi di garofano, serpillo, noce moscata, maggiorana ecc., in base alle zone o ai gusti dei consumatori. Diversi i produttori a Manciano di Trevi, a Coste e nel borgo della città.
Via Lucarini, 06039, Trevi (Pg) - Umbria - Italia
Presso Complesso Museale di San Francesco
Il comune di Trevi è registrato Emas
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali