La casa torre colombaia è un edificio tipico del paesaggio olivato umbro. Costruita lontana dai centri abitati, lungo le vie di transito, svolgeva contemporaneamente la funzione residenziale, difensiva e produttiva da cui si ricavava il palombino (sterco dei piccioni) ottimo fertilizzante che, stemperato nell'acqua, era impiegato per la concimazione degli ortaggi e degli olivi. Il terreno intorno alla casa era circondato da alte mura con un unico accesso dotato di portale degnamente decorato. Nel terreno all’interno del recinto, organizzato su vari terrazzamenti, trovava posto la cisterna per la raccolta delle acque piovane, le fontane, l'orto, il frutteto ed il pastine per la coltivazione delle piccole piante di olivo.