Giornate dell'energia e dell'economia circolare di Trevi | Trevi, Villa Fabri - 21-22-23 settembre 2023
Torna anche quest’anno, venerdì 22 settembre, la Giornata dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2023, un’edizione che sarà caratterizzate da una veste ancora più interattiva ed inclusiva.
L’appuntamento di Trevi, nella bellissima cornice di Villa Fabri (nella foto), è pronto a coinvolgere in questa sua settima edizione un pubblico sempre più eterogeneo sui grandi temi della Transizione Ecologica, attraverso dibattiti partecipativi e laboratori di design thinking, per stimolare un pensiero critico che guardi al futuro e alle opportunità da cogliere per i nostri territori.
L’edizione 2023, promossa da Globe Italia, WEC Italia e Luiss School of Government in collaborazione con AICP – Associazione Italiana dei Collaboratori Parlamentari e Askanews, vedrà la partecipazione di istituzioni, università, imprese energetiche e della filiera del riciclo, collaboratori parlamentari e giovani, unitamente al coinvolgimento di giornalisti del settore, grazie alla collaborazione avviata con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ODG Umbria, FAST e UGIS.
Un parterre internazionale all’altezza del dibattito sulle sfide globali del nostro tempo e che promette di stimolare un dialogo sempre più costruttivo e ricco di spunti di vista, e di diffondere gli spunti che emergeranno dai lavori, le cui risultanze saranno alla base di un dialogo costante che Globe Italia e WEC Italia instaurano con i decisori pubblici.
Due laboratori innovativi, guidati da professionisti del design-thinking, vedranno i partecipanti divisi in gruppi riflettere attivamente su temi, obiettivi e strategie della transizione energetica e dell’economia circolare.
I partner aziendali e i relatori istituzionali dell’iniziativa introdurranno i workshop, offrendo con la propria esperienza un inquadramento degli scenari entro cui si svilupperanno le riflessioni dei partecipanti, per poi commentare i progetti presentati dai diversi gruppi di lavoro.
Insignito dalla prima edizione della Medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Evento rappresenta un punto di riferimento sui temi dell’Energia e dell’Economia Circolare, pivot fondamentali tanto per la sostenibilità ambientale quanto per il rilancio dell’occupazione e dell’economia del nostro Paese.